Chi Siamo e Cosa Ci Guida

Lavoriamo con le famiglie dal 2019. Non siamo qui per offrire soluzioni magiche o promesse impossibili. La resilienza familiare è qualcosa che si costruisce giorno dopo giorno, e noi siamo qui per accompagnarti in questo percorso.

La Nostra Visione della Resilienza

Crediamo che ogni famiglia abbia la propria strada. Non esistono ricette universali, ma ci sono principi che funzionano. Abbiamo costruito il nostro metodo attorno a cinque pilastri fondamentali che si intrecciano tra loro.

Comunicazione Autentica

Parliamo di ascolto vero. Non quello in cui pensi già alla risposta mentre l'altro parla. Serve tempo per imparare, ma cambia tutto quando si comincia davvero a sentire cosa dice l'altra persona.

Gestione del Conflitto

I conflitti non spariscono mai. E va bene così. Quello che conta è come li affrontiamo. Abbiamo visto famiglie trasformare tensioni quotidiane in occasioni di crescita reale.

Adattabilità Condivisa

La vita cambia. Sempre. Le famiglie che funzionano sono quelle che sanno piegarsi senza spezzarsi. E questa flessibilità si può allenare con gli strumenti giusti.

Connessione Emotiva

Non basta stare sotto lo stesso tetto. Serve sentirsi vicini anche quando le cose si fanno difficili. Questa connessione profonda è la rete di sicurezza che tiene insieme tutto il resto.

Risorse Pratiche

La teoria è bella, ma poi servono cose concrete. Strategie che funzionano nella vita vera, quando hai poco tempo e molta stanchezza. Questo è quello che offriamo nei nostri programmi.

Crescita Continua

Non esiste un momento in cui hai finito di lavorare sulla famiglia. È un processo che dura tutta la vita, e questo non è un limite ma una possibilità di miglioramento costante.

Come Abbiamo Iniziato Questo Viaggio

savirequlon è nata nel 2019 da un'osservazione semplice: molte famiglie si trovavano ad affrontare difficoltà simili, ma spesso senza gli strumenti giusti per navigarle.

Abbiamo iniziato con piccoli workshop a Verona. L'idea era creare uno spazio dove le persone potessero parlare apertamente delle loro sfide familiari senza sentirsi giudicate. E funzionava.

Col tempo, abbiamo capito che serviva qualcosa di più strutturato. Così abbiamo sviluppato programmi specifici, basati su ciò che vedevamo funzionare davvero nelle famiglie con cui lavoravamo. Non teorie astratte, ma approcci testati sul campo.

Spazio di incontro dove le famiglie partecipano ai nostri programmi a Verona

Il Nostro Metodo di Lavoro

Non crediamo negli approcci standardizzati. Ogni famiglia ha una storia diversa, dinamiche uniche. Per questo i nostri programmi partono sempre dall'ascolto. Capiamo dove sei ora e dove vorresti arrivare. Poi costruiamo insieme un percorso che abbia senso per te.

Sessione di lavoro personalizzata con una famiglia durante un programma

Strumenti Che Usiamo Ogni Giorno

Lavoriamo con esercizi pratici, momenti di riflessione guidata e strategie che puoi applicare subito. Non serve aspettare mesi per vedere qualche cambiamento. Molte famiglie ci dicono di notare differenze già dopo le prime settimane di lavoro insieme.

Materiali e strumenti pratici utilizzati durante i nostri percorsi formativi

La Comunità Che Abbiamo Costruito

Una cosa che ci rende particolarmente orgogliosi è la comunità che si è formata attorno a savirequlon. Famiglie che si supportano a vicenda, condividono esperienze, si danno consigli pratici. Questo scambio vale quanto il programma formale stesso.

Momento di condivisione tra partecipanti durante un incontro di gruppo

Le Persone Dietro savirequlon

Ritratto professionale di Luca Bellini

Luca Bellini

Fondatore e Coordinatore Programmi

Ho iniziato questo progetto dopo anni di lavoro nel sociale. Vedevo famiglie in difficoltà che avevano solo bisogno di qualcuno che le ascoltasse davvero. savirequlon è nata da lì. Oggi coordino tutti i nostri programmi e continuo a imparare da ogni famiglia con cui lavoriamo.

Ritratto professionale di Matteo Zaccaria

Matteo Zaccaria

Responsabile Formazione

Mi occupo di sviluppare i contenuti formativi e guidare i workshop. La mia filosofia è semplice: se non funziona nella vita reale, non vale la pena insegnarlo. Lavoro costantemente per creare materiali che le famiglie possano usare subito, non tra sei mesi.